
Per comprendere lo stato generale di salute della Tua azienda, una misura è più importante delle altre.
Invito alla lettura dell’articolo perchè è ispirato e fedele al mio modo di comunicare con le piccole e medie imprese, potrà non piacere, ma sarà certamente di aiuto per stimolare almeno una osservazione, al termine avrete il vantaggio di scegliere se chiudere definitivamente il collegamento.
Incontro molti imprenditori, indipendentemente dal settore le difficoltà sono sempre le stesse per Tutti ma, a differenza di quanto potreste pensare le tasse,i fatturati, i costi….sono certamente un problema ma NON SONO IL “PROBLEMA” per essere più precisi sono solo ciò di cui si parla.
Nessuno di noi apprezzerebbe una persona che ami parlare e ripetere sempre la medesima cosa, eppure molti imprenditori continuano a parlare sempre dei medesimi problemi e continuare a fare sempre lo stesso lavoro con tutti gli stessi problemi! che fatica !
Qual’è il motivo? devozione al sacrificio, spirito missionario o forse solo scuse adottate come motivazione alla difficoltà di reagire ? Oppure altri vantaggi come evitare di mettersi in discussione? ad ognuno il suo !
Cos’è un Problema e qual’è “Il Problema”?
Spesso identifichiamo come problema, il problema stesso, il fatto, l’accaduto, Io credo sia sbagliato e non tenerne conto un grave errore. Il problema è “la gestione” di un problema indipendentemente dalla sua dimensione o importanza !
“Chi cerca un problema non troverà la soluzione”
la dinamica di questa espressione, tiene conto del fatto che un problema, un disagio sono il prodotto di una sequenza di fatti ed avvenimenti, di circostanze casuali e causali il combinato disposto di una serie di decisioni e scelte tra le quali figurano le scelte prese e quelle non prese, la manifestazione di qualcosa, del quale spesso, in fondo, conosciamo la responsabilità ma ci ostiniamo a non riconoscerla. L’aspetto positivo è che moltissimi potrebbero essere evitati se il nostro sistema mentale di elaborazione dei costi fosse più conosciuto.
Frame di osservazione – soluzioni e pseudo soluzioni “spesso preferiamo auto-ingannarci”
Spesso reagiamo alla manifestazione adottando delle pseudo soluzioni che al massimo rimuovono le circostanze più prossime al fatto, non incidono minimamente sulle cause che lo hanno determinato, che rimangono sempre più a monte del processo decisionale, le nostre sono, semplici soluzioni tampone, limitano le tensioni ma non risolvono.
Tra i motivi rientra il frame di osservazione cioè la dimensione dell’osservazione circoscritta solo all’evento e non alla sua genesi, adottiamo un punto di osservazione eccessivamente ristretto.
Una TOPPA sufficiente a gratificare colui che l’adotta e in modo miope si accontenta di andare avanti, ignorando che prima o poi il problema si ripresenterà ed in misura maggiore.
Comportamenti simili rispondono alla necessità di andare oltre, trascurando l’interesse per la soluzione, si possono individuare anche all’interno delle organizzazioni aziendali dove è opportuno sapere che le diverse funzioni possono prendere decisioni opposte a quelle di interesse del management o della proprietà, seguendo i singoli vantaggi personali, vedi la complessità dei sistemi di incentivazione.
LA CAMICIA
Bene ! viste le difficoltà del parlare alle aziende e proporsi come partner per sostenere e sviluppare la crescita, le soluzioni che avevo di fronte erano 2: come altri professionisti, incarnare la consulenza in un prodotto “meraviglioso” come un software, soluzioni per aumentare il fatturato, il digitale etc, oppure l’alternativa , che ho scelto, continuare a pensare e proporre idee sulla base di ragionamenti diversi che aiutino l’imprenditore ad aprirsi, ampliare vedute e competenze.
Quali sono i “numeri” importanti”
Le “voci” ci conto economico, di stato patrimoniale, indici ed indicatori sono importanti ma la loro conoscenza puntuale ha una limitata utilità per comprendere come una azienda stia funzionando.
L’azienda è un complesso dinamico ed è questione di economia, finanza e conoscenza delle relazioni tra le grandezze in chiave dinamica.
Come per un film, pur composto da foto (fotogrammi), è meno rilevante per il successo, la qualità della singola foto, rispetto alle dinamiche di copione, produzione, montaggio ed infine….. presentazione cioè, la capacità di comunicare al pubblico per averlo nei cinema, al pari del saper comunicare agli investitori (anche Banche) per avere il loro denaro da investire.
Si parla di industria cinematografica meno di industria fotografica (non esiste).
L’azienda è un complesso dinamico di relazioni come un film è un complesso dinamico di combinazioni e competenze tra le quali la fotografia. Saper comunicare significa trasferire informazioni in cambio di fiducia: risorse!
Il fatturato in crescita, un utile più elevato NON sono sinonimi di buona salute sono semplicemente dati diversi dai precedenti, la cui dimensione esprime esclusivamente una quantità.
La qualità, possiamo dire che non viene dai numeri o dalle relazioni ma dal pensiero in grado di far comprendere il vantaggio solo successivamente espresso da un numero.
Misuriamo il collo
Sarà capitato anche a voi di entrare in un negozio ed acquistare una camicia:
Io: –Buongiorno !-
Commesso :-Buongiorno!-
Io: – Sono interessato ad acquistare una camicia-
Commesso: –Venga! si avvicini, misuriamo il collo….-
“Perchè si misura il collo?”
la misura del collo riassume e definisce tutte le altre misure come il giro vita, l’ampiezza toracica, la lunghezza delle braccia, identifica delle relazioni piuttosto precise e costanti con tutte le altre misure, una specie di rapporto corretto e comunque una buona approssimazione per comprendere l’equilibrio delle misure alle quali poi si dovrà lavorare per perfezionare il capo e personalizzarlo.
Se l’azienda fosse una camicia per conoscere se è quella giusta e l’azienda lavora nel modo corretto, occorre una sola misura, il rendimento sul capitale investito (sensibilmente diverso dal ROI) è in grado di fornire una indicazione fedele e sufficientemente precisa della correttezza generale tra le grandezze economiche espresse, a loro volta, in termini finanziari ed iniziare dal conoscerne il suo stato di salute.